Il cielo
. . . e la sonda Cassini
QUEI GETTI TRA I GHIACCI:
Su una luna di Saturno ci sono geyser chespruzzano acqua.
A dircelo è Cassini, la sonda nata dalla collaborazione
tra NASA, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana.
La Cassini ha osservato da vicino Encelado, uno dei 31 satelliti di Saturno finora
conosciuti. Ed elaborando le immagini e i dati raccolti gli esperti hanno
dedotto la presenza di spruzzi d'acqua che fuoriescono dalla sua superficie
e congelano all'istante.
CHIEDI ALLA POLVERE:
La polvere della cometa Wild 2 raccolta dalla sonda Stardust è stata analizzata da oltre 150 scienziati.
I granelli, alcunecentinaia, sono essenzialmente composti vetrosi, cristalli e minerali che
si sono formati in presenza di temperature altissime.
Un risultato inaspettatoconsiderato che le comete si trovano nelle regioni più estreme e più fredde
del sistema solare!
MISSIONI:
Ha acceso i motori per 27 minuti, ha rallentato la sua corsa ed è poi entrata in orbita attorno a Marte.
La sonda americana Mars Reconnaissance Orbiter è ora pronta a cominciare le osservazioni del
pianeta rosso, utilizzando tra l'altro uno strumento tutto italiano: il radar SHARAD.
ANNUNCI:
Un gruppo internazionale di astronomi ha individuato un nuovo pianeta extrasolare.
Orbita attorno a una stella distante 9000 anni luce, e la sua temperatura deve aggirarsi attorno ai meno 200 gradi. Il che lo
rende uno tra i pianeti più freddi finora conosciuti.
Queste e altre notizie da leggere e vedere in Urania, il primo notiziario
di astronomia su Web, in versione Flash e in versione audio mp3:
http://www.cieloblu.it
e allora... buona navigazione, o Navigatore!