Menu:

Links:

- Lodovica Pasetti
- Astrologia


Influenze Celesti

Estratto, tratto dal libro omonimo di Robert Collin che ha stimolato a fatto emergere opinioni, idee e analogie

Logo de iNavigatoriLe galassie hanno forme diverse. La galassia che contiene la nostra via Lattea è a forma di spirale. Possiamo chiamare la nostra galassia, come tutte le galassie: una unità di misura. La più grande unità che l’uomo possa considerare. Ognuna di queste galassie o nebulose è formata da incalcolabili milioni di stelle e differiscono molto dall’aspetto. Alcune sembrano strisce di luce, altre hanno forma di lente, altre sono come spirali dal cui centro sembrano riversarsi fiumi di soli corallo come una pioggia radiante. La variazione di forma forse deriva dalla stadio di crescita delle nebulose ma sicuramente anche dalla angolazione dalla quale le vediamo. Sicuramente la nostra galassia possiede una forza centrifuga che impartisce a tutte le stelle un movimento a forma di spirale. Questa forza centrifuga potrebbe essere vista solo dall’esterno- Noi, che siamo all’interno, possiamo vedere solo tre forme: Un arco, un disco, una palla e sono le tre forme che si presentano alla percezione dell’uomo; tre grandi scale di entità celesti . Queste forme non sono vere in assoluto, perché sappiamo che se guardiamo la Via Lattea da un’altra parte potrebbe apparire, per esempio, non come una linea ma come un disco rotante. La relazione fra un solido curvo, un piano curvo e una linea curva, è la relazione tra tre dimensioni, due dimensioni e una dimensione. Così possiamo dire di noi, di percepire la terra in tre dimensioni, il Sistema solare in due dimensioni e la Via Lattea in una Dimensione. Percepiamo le altre Galassie come punti mentre l’Assoluto non lo possiamo percepire in alcuna dimensione, è assolutamente invisibile. In questo modo la scala dei mondi Celesti: Terra, Sistema Solare, Via Lattea,totalità delle Galassie e Assoluto, presenta alla percezione dell’uomo una progressione molto speciale. Se ci pensiamo, in Relazione al sistema solare la terra non è più una palla solida, ma una linea in movimento, mentre in relazione alla Via Lattea, il Sistema Solare non è un piano ma un punto. Altro punto importante è che ogni cosmo è tridimensionale per se stesso, cioè possiede la sua propria altezza, ampiezza e profondità. Ad ogni espansione della scala aggiunge una nuova dimensione “ superiore” che è irraggiungibile e invisibile ad ogni entità minore. Un mattone ha la sua altezza ampiezza e spessore, ma una fila di mattoni ha solo una dimensione: l’ampiezza della casa, la cui altezza e profondità saranno superiori per il mattone L’uomo è un solido tridimensionale, cioè ha la sua altezza, ampiezza e profondità; può viaggiare su tutta la superficie della terra e la configurazione di questa superficie crea sulla sua scala il mondo tridimensionale in cui vive. Ognuno di noi si presenta come un Navigatore come se fosse un mattone. Un insieme di Navigatori forma un gruppo che si esprime attraverso un’idea comune. Questa idea vive della libertà di ognuno e questa libertà è legata dall’amicizia. A questo punto, attraverso l’amicizia possiamo navigare e comunicare fra noi e con altri gruppi o mattoni singoli che raccolgono la nostra idea,cioè sono in risonanza . Noi possiamo creare una galassia e quindi uscire dalla nostra tridimensionalità. Insieme creiamo un sistema solare, perché siamo dieci pianeti, ognuno con la sua funzione. Se riusciamo ad agire diventiamo un sistema rotante come la Via Lattea, e avviarci al centro e così espanderci come una nebulosa. Forse questa è la richiesta che è stata fatta al genere umano. La Scala di Giacobbe si trova fra la Terra e il centro della nostra galassia.



e allora... buona navigazione, o Navigatore!