L'oroscopo di un Bambino
Il pensiero astrologico, o la astrologia karmica, sostiene che un bambino quando nasce sceglie l’ambiente in cui dovrà iniziare la propria esperienza terrena e i genitori, il tutto sostenuto dalla sua forza energetica che gli permetterà di affrontare l’esperienza anche distaccandosi dall’ambiente in cui è venuto al mondo per poi vivere secondo la sua consapevolezza ed esperienza.In atto c’è quindi un processo di individuazione che significa, secondo Jung diventare un essere singolo, distinto, per la realizzazione del sé reale.Per quanto riguarda il discorso astrologico, in un primo esame l’ambiente in cui nasce un bambino è molto importante, come pure le sue reazioni all’ambiente in cui vive.In una prima analisi si osserva
- il Sole
- Il segno nascente ( ascendente)
- Il segno contenente la Luna
Il Sole è il pianeta dell’individualità per se.Il Sole rappresenta l’archetipo del padre, cioè colui che ci guida con la immagine.Il Sole indica il nostro proposito, quindi realizzare il Sole volontà , proposito indicati dall’energia del segno, indica lo scopo della vita.
La Luna è il pianeta del sentimento. Rivela il carattere nel punto di maggiore flessibilità.
La luna rappresenta l’archetipo di madre.La Luna indica un contrasto fra la personalità e l’individualità mostrata dal Sole.La Luna indica i cambiamenti in base al desiderio di un modello di vita e quindi può indicare le nostre mancanze.
La Luna nell’angolo orientale dell’oroscopo mostra un forte desiderio di contatti umani.La Luna indica l’immaginazione ma anche l’allucinazione o lo squilibrio psicologico.
Il segno nascente indica
Giove e Saturno indicano dove e come l’individuo pone l’attenzione alla sua motivazione personale.Giove è l’indicatore positivo e la sua parola chiave è entusiasmo, espansione. Saturno è l’indicatore della vita interiore, è lo sforzo e può essere indicato come Sensibilità., in quanto esprime profondamente la nostra saggezza da raggiungere. I cicli di Giove e Saturno offrono una chiara base di lettura.
Marte indica l’Iniziativa. Venere l’Acquisizione in quanto da forma all’iniziativa.Mercurio è la mentalità.
Urano, Nettuno e Plutone indicano come viviamo il rapporto con la società
Urano indica l’indipendenza. Nettuno indica l’0bbligo in quanto è il rapporto con il gruppo o il pubblico. Plutone è la profonda trasformazione o l’ossessione.-
Possiamo dividere ulteriormente i pianeti secondo questa classificazione:
Pianeti personali o dell’individuo:
1. Il Sole: l’individuo nella sua fermezza, la sua volontà. il suo irradiarsi, la sua potenza creativa
2. La Luna :l’Io che manifesta la personalità nella propria dinamica, estensione dell’individuo solare, che collega ed esteriorizza ogni cosa . l’Io: Immaginazione, emozione, sensibilità, anima
3. Mercurio: Intelligenza. Facoltà di comprensione risultante dai rapporti tra il Sé e l’Io, differenziata a seconda che tale energia appartenga al segno dei Gemelli ( attratta dalla curiosità concreta e dall’osservazione) o al segno della Vergine ( concentrata sull’utilitarismo e sulla sintesi del mondo interiore.
4. Venere: Amore, potenza del vincolo che lega gli individui tra loro. Differenziata a seconda che appartenga al Toro( concreta, sensuale, possessiva) o alla Bilancia ( astratta, mentale, artistica).
5. Marte: L’azione. Dinamismo, iniziativa. Pianeta che lega l’individuo alla collettività tramite l’azione che pone in atto. Con il suo ruolo Ariete, è in analogia con l’ingresso nella vita, con il suo ruolo in Scorpione, è in analogia con l’entrata nella collettività
Pianeti della collettività
1. Giove: energia di espansione, che si manifesta sotto forma di entusiasmo, generosità, crescita, fede, senso di grandezza. Amplifica la visione della vita, spaziando dalla visione più gioiosa ed ottimista di essa fino a quella più elevata e capace di giungere ai vertici della politica, della filosofia, o della religione.
2. Il Centauro, simbolo della trasformazione dell’animale in uomo.
3. Consente l’espansione lunare.
4. Saturno. Individuazione dell’essere umano.
5. Formazione tramite la riflessione, la concentrazione, l’ascesi. Amministrazione, costruzione, architettura.
6. Urano: il genio dell’individuo. Conoscenze innate provenienti dalle acquisizioni delle esperienze del passato e che si rivelano in modo, spesso, folgorante.
7. Famiglia spirituale a cui l’individuo appartiene su scala universale. Ottava superiore di mercurio.
8. Nettuno: Simbolo dell’unità verso la quale, più o meno consapevolmente, ogni individuo tende, con le facoltà di cui dispone in base allo stadio evolutivo cui è giunto.
9. Plutone: la memoria profonda del passato. La forza istintiva. L’informazione di ciò che è latente nell’individuo. La disintegrazione degli schemi mentali.
e allora... buona navigazione, o Navigatore!