Il cielo di febbraio 2006
guardiamo in alto nel cielo
Le notizie di venerdì 10 febbraio
LA COMETA SI RIVELA: Descrivere le comete come dei "blocchi di ghiaccio
sporco" non è corretto in quanto il ghiaccio è sorprendentemente poco. Lo
rivelano i risultati della sonda Deep Impact che il 4 luglio ha sparato
contro la cometa Tempel 1 un proiettile delle dimensioni di una lavatrice.
L'impatto ha prodotto un cratere grande come uno stadio e ha permesso di
studiare sia la composizione della superficie che quella degli strati più
interni.
OTTO, NOVE O DIECI?: Ancora polemiche per decidere se Plutone vada
considerato come il nono e ultimo pianeta del nostro sistema solare oppure
come un semplice oggetto appartenente alla fascia di Kuiper. Il dibattito
sè riacceso dopo la recente conferma che Xena, uno tra i migliaia di corpi
rocciosi che popolano tale fascia, è un po' più grande di Plutone.
Difficile sapere come finirà ma di certo la prossima assemblea dell'Unione
Astronomica
Internazionale, prevista ad agosto, si annuncia incandescente.
CURIOSITA': Problemi per l'esperimento della tuta radiofonica. Mandata fuori
dalla Stazione Spaziale Internazionale, la tuta da astronauta avrebbe
dovuto trasmettere messaggi in sei lingue diverse per tutti i radioamatori
del mondo,. Qualcosa però non va e il segnale risulta troppo debole. Per
chi vuole provare ad ascoltarla la frequenza è 145.99 MHZ.
ANNUNCI: Alcuni ricercatori avrebbero trovato sostanze organiche
all'interno di un meteorite marziano. Ciò confermerebbe la presenza di forme di vita
sul pianeta rosso in un passato remoto. Rimangono però molti dubbi
sull'origine marziana delle sostanze organiche. Il meteorite era caduto in Egitto nel
1911 e da allora è rimasto custodito nel Museo di Storia Naturale di Londra.
Queste e altre notizie da leggere e vedere in Urania, il primo notiziario di
astronomia su Web, in versione Flash e in versione audio mp3:
http://www.cieloblu.it
e allora... buona navigazione, o Navigatore!