Menu:

Links:

- Principale
- La luna nuova di Aprile 2020
- La luna nuova di Marzo 2020
- Luna Nuova di 24 Gennaio 2020
- Buon Natale a tutti
- Dicembre 2019
- BUON NATALE, CON IL PADRE NOSTRO
- La luna nuova del 9 ottobre
- la Astrologia domina tutto
- La luna nuova del 13 giugno 2018
- SATURNO e retrogradazioni
- Gli avvenimenti terrestri
- Urano in Toro


L'essenza dei pianeti (parte1)

Sito web de iNavigatori, ci piace l'Astrologia, il mondo e la vitaL'essenza dei pianeti parte 1

Cerco di riempire le giornate.
Che cosa so fare? Guardare il cielo e ascoltarlo, ascoltare cosa mi vuole dire..
Lo trasporto sulla carta e diventa un oroscopo dove risaltano i segni, le case, i pianeti..
Salto tutta una parte che potrebbe apparirvi noiosa e vado all’essenza..
Ogni pianeta rappresenta tante situazioni e personaggi che sono coloro che rendono vivace un oroscopo,
lo fanno vivere e ne modificano le situazioni.
Quando si parla di Sole o di luna è più facile l’interpretazione, ma quando si parla di Venere, di cosa si parla?
Di qualche cosa che crea la forma, qualche cosa di denso, che avvolge, costruisce. Perché si parla di amore?
Perché l’amore crea un legame fra due persone. L’amore lo troviamo nel rapporto di coppia, nell’amore per il lavoro, nell’amore dell’amicizia .Ecco quindi che Venere costruisce.
Perchè si parla di bellezza? Perché la bellezza attrae, come il colore,la pittura.
.Perchè si parla di pelle? Di crosta terrestre perché esse raccolgono.
La pelle ricopre, raccoglie tutti gli organi del corpo umano.
Perché si parla di giovane donna. Di femminile?Perchè nel mito essa nasce dalla spuma del mare e la spuma del mare rappresenta il seme maschile.
Quindi Venere ha anche a che fare con la sensualità e con tutto ciò di liquido che è denso.
Quindi si cerca l’essenza di un pianeta perché comprendere l’essenza significa aver compreso quella forza di cui il pianeta è pregno.
E lo fa vivere. Importante conoscere il mito perché nel mito viene rinchiusa una forza espressa da un simbolo ed è l’interpretazione
Del simbolo che ci fa comprendere.
Il mito è una favola che si tramanda nei secoli; la favola protegge e trasporta il simbolo.
Il mito che trasporta Mercurio racconta di un uomo giovane che calza sandali alati, simbolo del movimento e dell’elevazione
Mercurio si muove molto fra il sole e la luna, fra il padre e la madre, infatti mercurio è il figlio.
Mercurio rappresenta l’infanzia e i bambini in generale.
Mercurio ha le ali quindi è il movimento che crea, per esempio la voce.
La voce umana è un suono e come tutti i suoni si forma e si propaga attraverso delle vibrazioni. Nel nostro caso, le vibrazioni delle corde vocali. Quindi è un movimento.
L’emoglobina che trasporta il sangue.
La lettera che spedisco.. che va dove deve andare.
Mercurio rappresenta l’intelligenza perché l’intelligenza è movimento., l'intelligenza consiste nella capacità di pensare, ragionare, giudicare, prevedere.
Il respiro. Il respiro ci tiene in vita, distribuisce forza vitale in tutto il corpo e crea un collegamento fra il mondo interiore e il mondo esteriore.
Mercurio riguarda la musica, perché la musica è suono.
Il mito che trasporta Marte riguarda il dio della vegetazione primaverile, a cui è sacro il primo mese dell'anno secondo l'antico calendario romano (marzo).

Marte è l’energia che spinge l’erba a crescere nel prato, a germogliare le prime gemme, e Marte è la forza.
A lui erano votati i giovani della primavera sacra (ver sacrum), che in una data primavera si allontanavano per sempre dalla patria e andavano a fondare una nuova colonia. Quindi poteva esserci la guerra per la conquista.
Marte era il dio dei giovani e specialmente dei soldati; veniva onorato a marzo e a ottobre. Quindi la lotta è di Marte.
La 11° carta dei tarocchi rappresenta una donna che apre le fauci di un leone. Anche una delle dodici fatiche di Ercole indica l’eroe che apre le fauci di un leone.
Un mio maestro di astrologia lo chiamava il "pepe della vita"
Il colore del pianeta è il rosso come il sangue, infatti marte comprende il sangue arterioso perché più limpido, vivace.
Mentre il sangue venoso è di venere perché più denso.
Il mito che trasporta Giove racconta che Giove figlio di Crono (Saturno) venne salvato dalla madre che per salvarlo diede in pasto al consorte un sasso avvolto con panni . Si stava ripetendo ciò che già aveva fatto Urano che per paura di perdere il potere divorava i figli maschi. Urano fu evirato e il suo sangue cadde nel mar Egeo e nacque Venere, mentre Crono Saturno si mangiò una pietra che doveva rappresentare i figli.
Giove diventò potente e diventò il padre degli dei. Prese una importante e saggia decisione che fu di non uccidere il padre, bensì di mandarlo in esilio. Con questo pose fine alla crudele tradizione che vedeva un padre tiranno che divorava i propri figli per paura di essere detronizzato.
Giove fra le varie cose presiede alla legge e la giustizia.
Una grande Astrologa, Lisa Morpurgo. scrive "la tradizione lega giove alla ricchezza e alla fortuna. E’ indubbio che la sua influenza sia benefica sotto questo aspetto anche perché una forte carica di ottimismo di fiducia in sè stessi e di fascino personale, quale Giove suggerisce, spianano molte strade nel mondo degli affari e del denaro. L’arricchimento tuttavia può essere anche spirituale, morale e filosofico. E a volte si limita a quella profonda ricchezza interiore che è la serenità. Sarebbe più esatto dire che da Giove dipende la felicità individuale, che è uno stato d’animo, più che un dato materiale".
Dunque Giove arricchisce sempre, e il suo arricchimento è su diversi piani.:
Un primo piano dove lo incontriamo è in toro- seconda casa, dove è in esaltazione.
Qui Giove rappresenta l’oralità della fase toro/seconda casa,elemento terra. In questa fase della vita sono in primo piano i bisogni materiali, la nutrizione, l’affetto, il radicamento.
E’ qui che prende forma l’impianto di sicurezze che ci permetterà in seguito di affrontare la vita con serenità e ottimismo, oppure con ansia.
In questa sede Giove collabora con Venere(il piacere).
In Sagittario,nona casa si trova il suo domicilio.
Qui Giove collabora con Nettuno e desidera superare i suoi limiti.
E’ in questa casa, che si forma il pensiero simbolico, l’immaginazione, l’intuito, in contrapposizione alla terza casa/gemelli(il pensiero razionale).
Sagittario è il segno in cui l’uomo è chiamato a trovare la propria vocazione, a dare una direzione alla sua volontà, e Giove qui fornisce proprio la grande visione, la spinta alla crescita, il desiderio di miglioramento senza il quale nulla è possibile.
Dunque Giove ci accompagna nella nostra crescita a partire dal piano materiale, a quello psicologico fino al piano spirituale. Tra i suoi simboli riconosciamo l’intuito, la creatività, il pensiero positivo, l’immaginazione creativa e molto ancora…. Giove è anche la vista. qualcosa che ci permette di guardare lontano, di espandere la nostra visione.
Continua…..Lodovica



e allora… buona navigazione, o Navigatore!