L'essenza dei pianeti (parte 2)
L'essenza dei pianeti parte 2
Continuo con Saturno.
Saturno è il figlio di Urano e il padre di Giove e Nettuno.
Urano come Saturno si mangiava i figli, non per cannibalismo ma per paura di perdere il potere e l'immortalità.
Urano venne evirato mentre a Saturno furono fatte mangiare delle enormi pietre al posto dei figli.
Esistono diverse versioni sulla fine di Saturno; alcuni lo vedono su di un'isola molto felice e altri molto triste.
Altri lo vedono esiliato nel Lazio dove il Re Giano lo accolse.
Saturno rinuncerà al potere e all'immortalità,perché per realizzarsi deve passare attraverso questo esilio,
come l'uomo deve accogliere le rinunce, aprire le mani per donare e accorgersi poi che tutto questo
lo farà diventare un Re.
Lui diventa un buon Re, il Re delle Messi, diventa l'iniziatore dell'Eta' dell'Oro, dove primeggia l'agricoltura e l'abbondanza.
Ricordate il Natale, quando nell'antica Roma si festeggiavano i Saturnali, al solstizio d'inverno, e poi la Chiesa cattolica ha fatto nascere Gesù
I aturnali erano un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro, si mangiano alcuni prodotti conservati dall'estate, per esempio l'Uva.
Saturno è per i romani ciè ch per i greci è Crono..
Nella mitologia greca ci sono quattro età, L'età d'Oro, d'Argento,di Bronzo, e di ferro.
Come i quattro stadi dell'alchimia:
• nigredo, "Opera al nero": elemento terra, notte, inverno.
• Leucosi, albedo, "Opera al bianco": elemento acqua, alba, primavera.
• Xantosi, citrinitas, "Opera al giallo": elemento aria, giorno pieno, estate.
• Iosi, rubedIosi, rubedo, "Opera al rosso": elemento fuoco, tramonto, autunno.
Come l'antica tradizione indiana che parla dei quattro Yuga, o grandi Cicli
Il Satya Yuga è la prima età, l'Età dell'oro e noi possiamo notare il rapporto fra Sat-ya e Sat- urno.
In Sanscrito i termine Sat significa " essere essenziale", cioè il fondamento della spiritualità.
Saturno diventa quindi il fondamento dell'esistenza umana, prima in senso generico e dopo in un senso individualizzato quando l'uomo vive la propria coscienza.
Questo è il duro cammino; la pietra che si deve sciogliere.
Infatti viene da chiedersi: perché in Astrologia Saturno viene considerato cosi pericoloso, simbolo della fatalità, di tutti i guai che ci capitano?
La ragione sta nel fatto che la maggior parte degli esseri umani non vive secondo la propria natura essenziale ma secondo le formule e le mode, le abitudini sociali. Praticamente vive fuori del proprio baricentro.
Saturno ci guida, quando ci fa soffrire noi non dobbiamo dire" Ma quanto sono sfortunato" ma piuttosto chiedersi " cosa devo capire"
Per esempio in questo periodo segnato da questo terribile virus, la gente della terra dovrebbe chiedersi:"
Cosa non ho capito, dove continuo a sbagliare?.
Saturno riguarda lo scheletro,la verticalità dell'essere umano
L'essere verticale,proiettato verso il cielo
e allora… buona navigazione, o Navigatore!