Menu:

Links:

- Principale
- Una canzone per ricordare gli anziani morti in solitudine negli ospizi
- La Quarta Dimensione - parte III
- La Quarta Dimensione - parte II
- La Quarta Dimensione
- Lessenza dei Pianeti (parte 3)
- La luna nuova di Aprile 2020
- La luna nuova di Marzo 2020
- Luna Nuova di 24 Gennaio 2020
- Buon Natale a tutti
- Dicembre 2019


La Quarta Dimensione - parte IV

...Poi un giorno osservai una pittura degli egizi che dipingevano le figure in maniera tale che, contemporaneamente, le si vedeva di fronte e di fianco

Sito web de iNavigatori, ci piace l'Astrologia, il mondo e la vitaAnni fa, tanti anni fa, ero molto giovane visitavo una mostra dedicata a Picasso.
Ad un certo punto mi stancai perché avevo terminato la mia capacità di comprendere.
Pensai" caro Picasso,tu sei molto bravo, sei un grande artista, io ti apprezzo ma non capisco"!
Ero attratta da Picasso, da Braque, ero attratta ma non li capivo a fondo, non riuscivo a comprendere il cubismo.
Che senso aveva il mettere un piede al posto della testa, un occhio al posto di una mano, che senso aveva lo scomporre
Tutto in quadratini e poi riunirli alla rinfusa.!!
Poi un giorno osservai una pittura degli egizi che dipingevano le figure in maniera tale che, contemporaneamente, le si vedeva di fronte e di fianco.
Allora, nel frattempo ero cresciuta, mi resi conto che Il Cubismo può essere considerato l'erede della pittura egizia, che rappresentava la figura umana frontalmente e lateralmente. Il Cubismo, infatti, rompe la tradizione e ha un unico punto di osservazione. Dunque, la grande novità del Cubismo è nell'aver cercato di rappresentare la conoscenza totale della realtà, percepita da ogni punto di vista e ritratta sulla tela.
Ecco, compresi che la pittura cubista è caratterizzata dalla presenza di "una quarta dimensione".
Quando compresi questo compresi l'arte di Picasso.
L'umanità sta lentamente crescendo; lo si legge in un ampliamento della coscienza che avviene, talvolta, attraverso situazioni forti, situazioni che scuotono, possono essere guerre o pandemie come quella attuale del coronavirus.
Certamente, tutto non sarà più come prima ma…grazie al cielo!
Per molti di noi, forse non per tutti, si realizza una visione che forse prima ci metteva in confusione, non ci permetteva la comprensione con tutte le persone.
L'ordine non sarà più quello di prima è come dipingere una natura morta con tutte le frutta e le foglie e il cesto perfetti al loro posto oppure una natura morta alla Picasso.
Noi siamo abituati a guardare il mondo diviso, ogni stato al suo posto, ogni governo governato dal partito politico dominante, i ricchi in belle case, i poveri nelle baraccopoli; i bianchi e i neri che non si sopportano ecc… un ordine perfetto che crea guerre, divisioni e violenza.
Quando io ho male alla gamba non ho male solo alla gamba ma a tutto il corpo.
Quando una nazione soffre, non soffre solo quella nazione ma tutto il globo, soffre.
Certamente artisti del calibro di Picasso, di Braque,Salvador Dalì, Mondrian Cesanne e tanti altri avevano già in cuore questa visione del mondo. Che stranezza avere una visione compatta dopo aver diviso tutto in cubetti messi di qua e di là.
Attraverso la quarta dimensione, gli artisti cubisti hanno espresso se stessi e il proprio modo di comprendere la realtà, rappresentandone, appunto, la visione totale.
Sono tutti artisti del secolo scorso, o a cavallo di secolo, sono tutti artisti che nascono e si esprimono poco prima della scoperta di Plutone.
Bisogna pensare che gli ultimi tre pianeti Urano, Nettuno e Plutone esistevano già nel cielo ma noi non li vedevamo.
Perché non li vedevamo? Il pratico dirà perché non avevamo gli strumenti.
L'esoterista vi dirà: " perché non eravamo pronti." Non eravamo pronti a comprendere la libertà di Urano, la psicologia di Nettuno la catarsi di Plutone proposta con la scoperta dell'energia nucleare.
Piano , piano da circa tre secoli fa, due secoli fa, un secolo fa ( periodi di scoperta di questi tre pianeti) siamo arrivati a questo momento in cui cominciamo a vedere le cose da una quarta dimensione.
Il tempo non è più lineare il mondo bisogna imparare a guardarlo da un unico punto di osservazione. Allora si vedranno gli esseri umani non gli italiani, gli olandesi, ecc i bianchi i neri, ecc.
Certo, ci saranno sempre gli italiani, gli olandesi,ecc.. ma la visione sarà diversa perché osserveremo le cose da una dimensione diversa. E' una cosa difficile da spiegare,di tratta di "uno stato d'essere".Lo capiremo quando cominceremo ad avere il cuore caldo perché cerca l'unione non il cuore freddo dell'egoismo.
Ho cercato di dire una cosa grande in poche parole parchè questa pandemia che supereremo a fatica, con grande dolore di molti,
ci insegnerà molte cose e soprattutto capiremo se abbiamo lo spirito di pensare all'altro in quanto l'altro è noi stessi.
Ognuno di noi può trovarsi nella sofferenza.
Proviamo a guardare le cose dall'alto. Tutto cambia, cambiano i parametri, cambiano le dimensioni, cambiano i nostri punti vista.
Lodovica



e allora… buona navigazione, o Navigatore!