Menu:

Links:

- Principale
- Lettera a ognuno
- La luna nuova di Aprile 2021
- In ricordo dell’otto marzo. Le donne
- Il numero 12
- Attualità: La morte come trasformazione
- Il ciclo Giove-Saturno
- Semi di saggezza
- Buongiorno Signor 2021 arrivi tu e il Signor 2020 se ne va!
- Evoluzione della coscienza umana di fronte alle posizioni planetarie d
- C’è il Natale, ma che cos’è rimasto del Natale?


Nascere

danza e ritmo dovrebbero accompagnare la nostra vita

Sito web de iNavigatori, ci piace l'Astrologia, il mondo e la vitaNascere in un'epoca anziché in un'altra ha il suo significato che ritroviamo espressa negli uomini attraverso i comportamenti.
La troviamo espressa nell'arte arte e soprattutto sulla pietra.
I volti degli uomini cambiano, le abitudini cambiamo ma ciò che viene espressa dalla pietra resta.
Scriveva Bargellini in un suo scritto che io ho molto amato:"Volti di pietra" che un'opera d'arte, e soprattutto un'opera di architettura, non sorge mai solitaria.
Tutto un popolo, tutto un secolo, tutta una civiltà chiede all'artista, a gran voce quell'opera.
E beato è quell'artista al quale giunge chiara la voce del suo secolo.
Mi diceva mio padre: se vuoi capire un'opera d'arte cerca di vivere, per un attimo, l'epoca i cui è stata costruita.
Lì comprendi anche tutta la storia , Noi in questo secolo cosa abbiamo chiesto all'artista? Forse i grattaceli che svettano nella grandi megalopoli del mondo, dove però la pietra è sostituita dall'acciaio.
E' forse l'acciaio, un'immagine dell'anima umana indurita, che ha perso molta della sua poesia perché nella velocità della vita l'occhio non può più cogliere le immagini dei colori.
, della bellezza! E allora tutta l'arte decade nella tecnica.
O forse non è decadenza, è conquista ma questo ce lo diranno i secoli che seguiranno, quando per esempio fra sei, sette cento anni potremmo ancora vivere L'architettura di oggi.
Che ne sarà? Verrà distrutta portandosi via quello che resta della nostra anima? Sono appena stata a Firenze e come ogni volta davanti al duomo, al Campanile di Giotto, alla Cupola di Brunelleschi.
Monumenti perfetti dopo anni di storia, non ho potuto non esclamare.
Che meraviglia! Che spirito avevano questi artisti rinascimentali per poter compiere simili opere! Volti di pietra che ancora parlano.
Bargellini che fu sindaco di Firenze ha scritto questo libro " Volti di pietra" ricco di poesia e di cultura, .
La mia copia è tutta rotta, era di mio padre e mi accompagna da quando avevo 12 anni.
L'ho letto e riletto appassionandomi quando lui spiega, per esempio, la Chiesa romana .
Scrive…………… ma ecco, mescolati ai romei, i "cercatori di tesori" a dissotterrare dai cumuli di macerie ( di antiche Basiliche)….
Essi cercano il segreto dell'antica armonia.
Sperano di trovare sotterra le regole auree dell'architettura classica.
Uno di essi Filippo Brunelleschi, ha riportato nella città dei mercanti la misura dell'arco danzante da colonna a colonna e l'armonia degli spazi piani.
Certo, perché la cupola del Brunelleschi resta e resterà sempre un'opera grandiosa che forse riprende regole dall'universo, del Grande Architetto.
E nella antica pietra serena, sotto il cielo, tesori di Firenze, l'antica bellezza è rifiorita attraverso la danza e il ritmo.
Certamente: danza e ritmo dovrebbero accompagnare la nostra vita



e allora… buona navigazione, o Navigatore!