Missione in Algeria
Impressioni e valutazioni
Dati paese: Superfice 2.400.000 Kmq – Popolazione 30.600.000 – Lingua arabo/berbero/francese – Religione 99,5% mussulmani – Capitale Algeri – Forma Istituzionale repubblica democratica e popolare – Unità Monetaria dinaro algerino- stipendio di un operaio è di 120 € mese circa
In ordine di grandezza di superfice l'Algeria è il secondo paese africano, la gran parte della popolazione vive al nord dove c'è più verde la gran parte della superfice algerina e arida/desertica.
Viaggio: siamo partiti da Milano con alitalia destinazione Algeri durata del volo un'ora e mezza circa. Usciti dall'aereoporto si sentivano diversi colpi di cannonate eseguiti in occasione della visita del re di spagna Juan Carlos, per l'occasione le strade erano piene di poliziotti, per chilometri e chilometri ogni 50 metri c'era un poliziotto appostato.
Prima di entrare con l'auto nel cortile dell'albergo dovevamo passare per un posto di blocco dove controllavano tutte le auto facendo alzare il cofano davanti che quello dietro, per paura di auto bomba. Durante i due giorni che siamo rimasti li non siamo mai stati lasciati soli non era consigliato viaggiare per algeri senza una guida algerina (scorta) non tutti ma molti algerini vedono lo straniero come una minaccia questo per la storia che l'algeria ha vissuto nel secolo scorso. La sera siamo andati a cena in un ristorante vicino al porto e abbiamo mangiato una grossa cernia, per la strada di ritorno, strada di collina, ci ha attraversato la strada un grosso cinghiale.
Il giorno seguente abbiamo percorso le strade del centro di algeri dove ci sono le attività commerciali fatti di tanti piccoli negozi non ho visto centri commerciali
Algeri è una città con circa un milione e mezzo di abitanti si affaccia sul mare ed è leggermente collinare la cosa che mi ha impressionato e che in ogni abitazione (appartamento) ce un'antenna parabolica se in un palazzo abitano 20 famiglie ogni famigli ha un'antenna pertanto ci sono20 antenne, le strade di algeri sono molto trafficate le auto sono francesi giapponesi ma non ci sono auto italiane, le auto sono tenute molto male sia sotto l'aspetto della pulizia che meccanicamente infatti girando con l'auto si vedevano ai lati della strada auto ferme con il cofano motore sollevato e l'autista che cercava il guasto. Osservando il modo di vivere degli algerini, gli ambienti gli arredamenti dei locali tutto mi faceva pensare agli anni 60 nostri.
L'algeria è un paese ricco ma le ricchezze sono in mano a pochi.
Motivo del viaggio: siamo partiti dall'italia in quattro per una missione di lavoro per il un consorzio del cleaning io come presidente e altri tre appartenenti al consorzio stesso. Gli obbiettivi erano due: 1) era di valutare il nostro contatto Algerino se poteva fare l'importatore per il consorzio e vendere in Algeria i nostri prodotti 2) valutare la richiesta del nostro contatto che era quella di presentare un progetto al governo algerino del restauro e pulizia (con i nostri prodotti) del monumento nazionale ai caduti di algeri, costruzione imponente alta 90 metri (vedi foto) e del museo della guerra.
Valutazioni
1) La valutazione del nostro potenziale importatore è stata positiva, ci ha presentato un progetto che sarebbe innovativo anche per noi in italia ed è il seguente: aprire una scuola dove insegna alle persone , prevalentemente giovani, come pulire ed imprimere la cultura della pulizia per i vari ambienti e settori, poi insegnare a loro come si usano le macchine, poi questi giovani possono trovare facilmente lavoro presso imprese di pulizia, la pulizia e l'igene è un passaggio importante per la strada della crescita di un paese.
Cosi facendo il nostro importatore si puo presentare alle istituzione e alle grosse aziende con dei progetti con soluzioni a 360° dando la procedura per la pulizia dando gli uomini e le macchine.
2) per mezza giornata abbiamo visitato tutta l'area del monumento abbiamo valutato il lavoro da fare e abbiamo ipotizzato la seguente procedura:
a) Noi individuiamo in italia un esperto di restauri
b) L'esperto di restauri si reca ad algeri per prendere visone del lavoro
c) L'esperto di restauri prepara una relazione con: fattibilità, costi e tempi per fare una perizia dettagliata
d) Il nostro contatto algerino presenta la relazione al governo algerino
e) Il governo algerino autorizza la perizia e la finanzia
f) L'esperto di restauri con la sua impresa si reca ad algeri con la strumentazione e rimane il tempo necessario per completare la perizia.
g) Il nostro contatto algerino presenta al governo algerino la perizia con costi e tempi per l'intero restauro.
h) Se il governo algerino da l'ok e lo finanzia un'impresa specializzata italiana andrà ad algeri il tempo necessario per iniziare e completare il lavoro e noi del consorzio venderemo le macchine per la pulizia delle superfici.
Tutta questa operazione porterà prestigio per lo sviluppo del business in algeria in quanto poi potrà essere pubblicizzato che il consorzio italiano con le proprie macchine ha pulito il monumento nazionale le stesse macchine che poi acquisteranno le aziende algerine per pulire.
di Bruno Gazzignato
e allora... buona navigazione, o Navigatore!