Teniamo gli occhi aperti per non cadere dalla padella alla brace
Sono perplessa perchè in un mio scritto precedente avevo scritto che Grillo era assolutamente fuori da ogni intrigo.
Nel 1992, il 2 o il 3 giugno, il giornalista Mentana era al porto di Civitavecchia
con la troupe del TG5,e intervistò per qualche minuto Beppe Grillo che era sbarcato dal tender del panfilo Britannia.
Grillo al microfono disse che a bordo del Britannia erano state discusse cose molto interessanti.
Sono perplessa perchè in un mio scritto precedente avevo scritto che Grillo era assolutamente fuori da ogni intrigo.
Forse è così ma passano i giorni, emergono le notizie e forse, un po', posso essermi sbagliata.Vedremo.
“L’anno 1992 fu davvero un anno cruciale per il destino del nostro paese, tant’è vero che quando “Amato divenne presidente del Consiglio qualche giorno dopo l’incontro sul panfilo, con il decreto “333 dell’11 luglio trasformò in SpA le aziende di Stato IRI, ENEL, INA ed ENI e mise in “liquidazione l’Egam. In quell’anno, quando Amato dovette far fronte alla speculazione contro la “Lira di Soros, utilizzò 48 milioni di dollari delle riserve della Banca d’Italia, dopo avere operato “un prelievo forzoso dell’8 per mille dai conti correnti degli italiani. Sempre in quell’anno mise in “liquidazione l’Efim, le cui controllate passarono all’IRI e trasformò le FS in SpA. Sempre nel “1992 Draghi, Direttore del Tesoro preparò la Legge Draghi che entrerà in vigore nel 1998 con il “governo Prodi e si predispose una legge per permettere la trattativa privata nella cessione dei “beni pubblici qualora fosse in gioco “l’interesse nazionale”…. -
See more at: “http://mercatoliberotestimonianze.blogspot.it/2008/09/svendita-italia-labc-panfilo-britannia.html#sthash.viKowLrF.dpuf
Che ci faceva Grillo sul Britannia!?
Ora che mi ricordo, stupiva nel tempo andato il fatto che Grillo fosse sempre bene informato anzitempo di avvenimenti importanti che poi, puntualmente si presentavano.
E si diceva: “ Però che in gamba quest'uomo! Ora forse qualcosa di più lo si capisce
E adesso? La Goldman Sachs è entusiasta del movimento 5 Stelle.
Che cosa c'è sotto? Grillo è forse un burattino nelle mani di Casaleggio?
Si legge anche che Jim O'Neil presidente della Goldman Sachs, ha dato le dimissioni il 5 febbraio e quindi l'entusiasmo non è della banca ma, a titolo personale, di O'Neil.
Le tele di ragno sono infinite e le informazioni della stampa le moltiplica.
Penso che la stampa dovrebbe approfondire argomenti importanti come questi e non perdersi in chiacchere.
Se vado a leggere la storia del Panfilo Britannia dove la riunione avvenne sotto la guida della regina d'Inghilterra e, alla quale partecipavano personaggi come Draghi, Amato, Prodi, ecc e dove sembra sia iniziata la svendita dell'Italia ci sono molte notizie interessanti che noi italiani dovremmo conoscere o andarci a rileggere prima di scegliere questo o quel governo o movimento.
Certo che ora tocca a Grillo perchè è diventato importante e, per quanto bravo ad arringare la folla, la sua meta deve essere molto chiara.
Non voglio sembrare una bacchettona ma mi lascia perplessa pensare di avere al governo un capellone vestito da “capellaio pazzo”; certo Orsini.
Ha destato scalpore il confrontarlo con Hitler e penso che non sia il caso di pensarlo ma.... tante ne abbiamo viste e ora non sarebbe piacevole cadere dalla padella alla brace.
Direi che Grillo contribuisce a frantumare una crosta antica che proteggeva schiere di mascalzoni che si sono arricchiti a nostre spese ma ora salta fuori che anche Grillo da buon genovese non disdegna il danaro.
Caro amico Plutone, continua con il tuo fare emergere tutte le cose nascoste belle e brutte e speriamo che la gente d'Italia si svegli e la smetta di seguire le varie Vanna Marchi di turno.
Ogni riferimento è casuale.
Lodovica Pasetti
e allora... buona navigazione, o Navigatore!