Avvenimenti mondiali attraverso i transiti dei pianeti lenti: Urano, Nettuno e Plutone
Il sapiente può afferrare e capire il macrocosmo, di là delle apparenze grazie ai poteri della sua immaginazione
Avvenimenti mondiali attraverso i transiti dei pianeti lenti: Urano, Nettuno e Plutone.
Sono tre pianeti di recente scoperta se guardiamo all'astrologia della quale non si può indicare l'inizio.
Ci perdiamo nei tempi.
Uno studio, da me presentato in altre conferenze, iniziò dalla storia dei Sumeri e quindi di Babilonia perché all'epoca, cioè circa seimila anni fa, la preistoria è diventata storia.
Cos'era successo? Solamente l'invenzione della scrittura: cuneiforme in Sumer e geroglifica in Egitto.
Tutto ciò che noi possiamo aver scoperto attraverso pitture o megalitici monumenti ora potevamo conoscerlo attraverso ciò che veniva scritto.
Ricordiamo che Monumento significa Memoria e quindi, loro sono là per ricordarci la nostra storia.
La nostra storia non è solo terrestre, la nostra storia è anche celeste, da cielo ovverosia “ celato”
nascosto, dentro.
Tutto è dentro di noi tutto è celato e noi lo proiettiamo al di fuori in quanto memoria antica; di sempre.
Noi non conosciamo l'inizio e neppure la fine ma possiamo cercare di interpretare il “ durante” anche “l'attimo” non solo attraverso una ricerca lineare di avvenimenti ma una ricerca di “stati”
evolutivi che vanno da dentro a fuori, dal profondo all'elevato.
Una spirale, una scala, quello che viene sempre citato anche dai testi antichi e sacri.
Posso iniziare da diversi momenti, ma in pochissimo tempo non posso fare una conferenza sulla storia dell'umanità posso però prendere degli spunti e da li iniziare.
Come molti sanno, l'oroscopo fino al 1600 circa veniva disegnato quadrato poi è stato disegnato rotondo.
Che differenza c'è? Enorme!
Anche il disegno di un oroscopo ci riporta alla memoria........
Con l'oroscopo quadrato si guardava alla vita come qualche cosa di lineare fatto di ieri, oggi, domani.
Tutto questo è iniziato dal secolo 1600; un secolo che forse, dai miei ricordi scolastici veniva considerato non molto interessante perché, mi era stato insegnato, era un secolo di grande esagerazione.
Questo non è vero.
Nel 1600 muore Giordano Bruno, il 17 febbraio, messo al rogo in Campo dei Fiori a Roma.,
Giordano Bruno che aveva parlato di innumerevoli universi infiniti-
Nel 1600 abbiamo Galileo Galilei.
Nel 1600 William Shakespeare scrive il suo teatro
Nel 1600, e questo è interessante per la mia ricerca Robert Fludd porta avanti i suoi studi sulla memoria.
La memoria può essere quadrata o rotonda.
La memoria quadrata è per le cose umane mentre la memoria rotonda è per le cose divine-
E' qui che l'oroscopo da quadrato diventa rotondo
Con l'oroscopo rotondo si è guardato alla vita in maniera evolutiva fatta anche di profondità sia in alto che in basso..come dice Ermete.. ciò che è in alto è come ciò che è in basso.
Quando noi parliamo di oroscopo rotondo ritorniamo all'arte rotonda che è applicabile alle cose spirituali che riguardano la sfera dell'immaginazione.
Mentre l'oroscopo quadrato usa immagini di cose corporee, di avvenimenti terrestri.
L'arte quadrata è quindi inferiore all'arte rotonda perché nella prima le idee sono unite a cose assolutamente materiali mentre nella seconda entriamo in contatto con le stelle: con le idee principali e quindi con la nostra coscienza.
L'arte astrologica è quindi un monumento, una memoria; un'arte simile a una scrittura-
Il cielo stellato è una scrittura dove viene proiettato tutto ciò che è: passato, presente, futuro
sotto forma di attimi.
L'arte della memoria molto in auge nel rinascimento lo era anche presso l'antica Roma.
Essa era inclusa nella tradizione.
Non esistevano i giornali, le enciclopedie, wikipedia,ecc
Esistevano gli scrivani, i vasi incisi da Mercurio dietro ordine di Giove.
L'invenzione della memoria, secondo quanto dice Cicerone, che ne fece grande uso, è da attribuirsi a Simonide di Ceo, un poeta greco del VI-V secolo.
Dopo Simonide venne approfondita da Platone e Aristotele.
Platone procede per analogia o diversità mentre Aristotele attraverso l'ordine degli avvenimenti.
Infatti a Padova, nel Salone o Palazzo della ragione, l'ordine degli avvenimenti viene descritto dai lavori stagionali. I disegni dipinti in prima fase da Giotto e la sua scuola furono disegnati da Pietro d'Abano di scuola Aristotelica.
Al sistema di fissazione mnemonica collegato allo zodiaco, alle immagini dei 36 decani viene attribuito un potere magico.
Nel rinascimento l'arte della memoria vive un profondo cambiamento attraverso il teatro.
Come era stato espresso nelle Cattedrali Gotiche, così nel teatro, l'uomo che vi entra non è più lo spettatore ma il principale artefice dello spettacolo.
Così come quando noi guardiamo il cielo stellato non siamo spettatori ma artefici di quel cielo.
E' così che possiamo diventare artefici del nostro destino.
Nel 1600 viene costruito Il primo Teatro Memoria ideato da Giulio Camillo senza dimenticare la grande opera di Giordano Bruno.
Il teatro ha forma di un anfiteatro classico.
All'uomo, attore-spettatore, viene mostrato lo spettacolo dove gli effetti gli mostrano la strada della conoscenza attraverso i misteri della creazione.
Le gradinate sono 7
separate da 7 corsie.
Ognuna di queste 7 ha 7 porte una per ogni grado.
Queste 7 porte non hanno la funzione di entrata e di uscita ma sono contenitori di immagini che rappresentano le 7 misure del mondo.
Lo spettatore- attore può contemplare, con uno sguardo d'insieme le sette fasi cosmogoniche della creazione: cioè i sette giorni della creazione.
Per G. Camillo come Pico della Mirandola, Marsilio Ficino il microcosmo può comprendere e ricordare il macrocosmo.
Lo spettatore dovrebbe comprendere attraverso la contemplazione delle immagini, il contenuto intero dell'Universo.
Con Giordano Bruno, quest'arte aveva subito una totale evoluzione.
Il sapiente può afferrare e capire il macrocosmo, di là delle apparenze grazie ai poteri della sua immaginazione
dice Giordano Bruno:
se tu contempli tutto questo con attenzione
Potrai conseguire un'arte figurativa tale
da rafforzare non solo la memoria ma anche
i poteri dell'anima
Siamo arrivati a comprendere, in poche parole, l'importanza del macrocosmo, cioè l'universo, che agisce sul microcosmo, cioè l'uomo che diventa, a questo punto, creatore.
Questo è un “ cappello” una introduzione fra le molte utili a -introdurre questa scienza chiamata Astrologia.
Non mi piace parlare di cose pratiche senza addolcire il pensiero.
Ho dato un titolo a tutto questo:
-avvenimenti terrestri attraverso i transiti dei pianeti lenti Urano, Nettuno Plutone-.
Due parole anche su di loro.
Per comprendere bene questi pianeti e a cosa si riferiscono dobbiamo comprendere a cosa essi si riferiscono attraverso gli avvenimenti del mondo esteriore e in base alla trasformazione della società dal 18° secolo ma anche in base a ciò che sorge dall'inconscio collettivo della nostra società
e alle modifiche del nostro comportamento psicologico.
I cambiamenti psicologici nella psiche collettiva che misurano i cicli dei pianeti lontani da Giove a Plutone, rappresentano oggi situazioni diverse da quelle che potevano essere intese secoli fa.
Nel 1781 è stato scoperto Urano, nel 1789 scoppia la rivoluzione francese
nel 1776 .1780 c'è la guerra di indipendenza dalla Gran Bretagna degli stati uniti
con la scoperta di Urano, Plutone era trigono a Nettuno, pianeti non ancora scoperti
Poi nel 1846 è stato scoperto Nettuno e nel 1930 Plutone.
Quando viene scoperto Nettuno esso era congiunto ad Urano
Con Urano eravamo in piena fase dell'Illuminismo.
L'età dei lumi: espressione, che mette in evidenza l'originalità e la caratteristica di rottura consapevole nei confronti del passato: alla borghesia evoluta, alla fronda nobiliare e al movimento ugonotto che continuano nascostamente ad esercitare la loro critica ( gli Ugonotti erano i protestanti francesi di ordine Calvinista), si aggiungono i nuovi finanzieri, creditori dello stato ma privi di potere politico che esprimono il loro dissenso nelle società segrete come quella della Massoneria.
Quanto più repressa sarà la loro contestazione politica tanto più diverrà appariscente, evidenziando così l'illuminismo francese che, rispetto a quello inglese, meno condizionato dal potere politico, diverrà il rappresentante dell'illuminismo in generale.
Urano guarda in avanti e cerca di migliorare ciò che esiste.
Urano non rappresenta necessariamente dei valori spirituali o religiosi ma possibilità più originali e libere.
Nettuno influenza la massa e come lo si può dire riferendosi alla massa del popolo non può essere contato, diviso,pesato. E' una forza che può portarci in giro all'infinito oppure può renderci creativi al massimo. Nettuno è l'astro che indica tutte le nostre evasioni.
Le evasioni ci portano allo spirituale, all'arte ma anche alla droga, l'alcool.
Con la sua scoperta è iniziata la ricerca attraverso la psicologia e ciò che diventerà parapsicologia attraverso lo spiritismo.
Nettuno è stato individuato nel 1821 quando Urano era congiunto a lui.
Ora, la congiunzione di Urano con Nettuno è una ottima combinazione in quanto definisce le potenzialità dell'uomo a livello cambiamenti sociali. Per esempio nel secolo XIX
si è parlato di psicanalisi.
Nettuno significa la folla, i movimenti sindacali
Nettuno riguarda anche la chimica, la ricerca al microscopio......la medicina,la farmacia..
Poi,. fra la fine del 1800 e l'inizio del 1900 la fisica vive una trasformazione molto profonda.
Cambiano i significati come atomo, come-spazio tempo-
L'atomo viene considerato la pietra fondamentale dell'universo. Considerazione molto diversa da quanto apparirà qualche decennio più tardi .
Plutone viene scoperto nel 1930 e nel 1934 Fermi realizza la fissione nucleare dell'uranio
Si parla di fisica e meccanica quantistica e si cambiano i concetti di spazio e tempo assoluti e indipendenti passando ad una descrizione di un mondo in cui distanze ed intervalli di tempo dipendono da chi le osserva,dove la velocità del tempo segnato da un orologio dipende da quali corpi si trovino vicino.
Si cerca dentro la materia e si dice che la materia è energia compressa.
Da quel 1781 al 1930 il pianeta terra e i suoi abitanti fanno un salto immenso verso lo spazio.
Inizia un processo in Verticale.
Parallelamente accadono altre cose, la terza rivoluzione francese, la crisi del 1848 che è in concomitanza di Nettuno, appena scoperto che entrava nel segno dei pesci.
…...................................................................................
Nel sito ci sono molti articoli che parlano di questi tre pianeti e soprattutto di Plutone
Lodovica Pasetti
e allora... buona navigazione, o Navigatore!