Menu:

Links:

- Principale
- La luna nuova di giugno 2008
- Il nuovo mondo già esiste....
- Conferenza-seminario di Giuliana Conforto: "La Terra, un pianeta in ev
- Niente di nuovo sotto il sole
- La luna nuova si forma il giorno 6 aprile
- Plutone e Saturno
- Il 21 marzo giorno di Luna Piena
- La luna nuova di marzo 2008


Saturno

Gioiosi studi relativi ai pianeti... cominciamo dal severo Saturno.

Logo de iNavigatoriMi sembra di aver capito che l’Astrologia rappresenta qualche cosa di simile a un gioco di società, utile soprattutto a certi programmi televisivi importanti per fare passare nel tempo ad un pubblico annoiato arricchendo taluni astrologi...
Bene, poiché io mi diverto in compagnia, per comune sollazzo, pubblicherò alcuni gioiosi studi relativi ai pianeti cominciando dal severo Saturno.
Chiedendo scusa a Galileo, a G; Bruno, e altri vi auguro... buon divertimento!

--------------

Saturno è il pianeta governatore del Capricorno, segno invernale, razionale, severo dove ogni individuo rivela la sua vera sensibilità morale e il proprio potere di analisi, dote necessaria per la realizzazione.

Caratteristica del Capricorno che poi può chiarire alcuni punti interessanti di questo altrettanto importante e interessante pianeta è, che mentre lui ( il capricorno) vuole essere lasciato assolutamente libero in ogni sua azione, esprime con certa insistenza il voler sempre essere consultato quando nelle scelte da fare sono coinvolti gli altri.

Un astrologo che ho sempre amato moltissimo, M.Edmund Jones ( L’Astrologia come e perché funziona , ed. Astrolabio) dice: Il Capricorno è una Bilancia rovesciata entusiasta prima di ogni avvenimento piuttosto che dopo . Può lottare coraggiosamente per conservare un ideale banale, ed essere distruttivamente critico degli scopi immaginati. Non ha bisogno di una opinione, che per lui non è niente di più di una speranza per il futuro. Il Capricorno chiede alla vita una continua opportunità di esercitare le sue abilità, e liquida in quattro e quattro’ otto le persone mediocri ma non interferisce mai se gli altri stanno al loro posto. Una particolarità interessante è che ha una grande sicurezza quando si sente in rapporto diretto, in una determinata situazione, con fatti pertinenti a lui, ma può essere addirittura servile quando gli eventi sono fuori della sua portata.

Tutto questo ben si accorda con Saturno il pianeta cui l’astrologia dà un dominio su tutte le situazioni temporali.

Sempre secondo Jones, esso rappresenta l’affermazione di sé , suggerendo una sensibilità stimolata dalla costrizione della necessità materiale, cioè, l’ideogramma dell’anima posto al nadir della croce materiale. Infatti il glifo è rappresentato da una croce e dal segno della luna calante e crescente.

Mi ripeto sempre molto, ma ho capito che per entrare nei sottilissimi fili della comprensione astrologica bisogna osservare tutto sotto le più diverse angolazioni, solo così si arriva a coglierne l’essenza.

E’ la stessa cosa che entrare nell’anima di chicchessia; non si può comprendere in modo sbagliato, non si può calpestare, non si può turbare nessun equilibrio, bisogna conoscere.” Vuoi capire un cavallo?, diceva Cagliostro, “ diventa un cavallo”.!!

Vogliamo capire Saturno?, diventiamo Saturno.!

E’ un pianeta solitario, così come tende ad esserlo il nativo del Capricorno.

E’ il pianeta del Karma, infatti lì dove lui si trova è il luogo dove dobbiamo comprendere il nostro obbligo con la vita.

Saturno lo comprendiamo se siamo del Capricorno o se abbiamo imparato la saggezza anche attraverso il sacrificio.

E’ il pianeta della lenta costruzione, man mano che ci liberiamo di superfluo.

Lo temiamo perché ci obbliga al sacrificio, al dovere, all’impegno. Ma quale è il nostro destino finale se non sottostiamo a questo dovere?

Non lo viviamo tutti nello stesso modo, perché siamo diversi e ce ne accorgiamo osservando le differenze che caratterizzano i diversi segni zodiacali e le diversità educative in cui siamo cresciuti.

Se abbiamo Saturno natale in Ariete (e questo può insegnare anche per quanto riguarda il transito di Saturno in Ariete), esso tocca la nostra mente e la nostra iniziativa; può quindi uscirne un duplice effetto, ciò può rinchiuderci in una lotta interiore che viviamo come malinconia, eccessiva disposizione al comando o all’autoritarismo, oppure può costruire la nostra interiorità chiudendoci al mondo esterno.

Se invece per esempio, Saturno si trova nel Toro si rapporta ai sentimenti e il suo atteggiamento “giusto” o “ sbagliato” si manifesta secondo lo stato emozionale..

Comunque Saturno proprio perché è un pianeta solitario non può stare da solo, non dice nulla, non parla e non ascolta nessuno quando è da solo perciò è importante valutare i suoi aspetti soprattutto di congiunzione in quanto assume una mediazione del tipo:

Sole è un confronto fra volontà e ragione, fra ambizione e successo ottenuto con la fatica

la costanza e l’impegno. Lo sfondo è un po' pessimistico. Molto importante che il segno in cui avviene la congiunzione sia favorevole a Saturno. Se ci sono aspetti negativi con la Luna o con Marte il comportamento è difficile da capire; ci può essere introversione e difficoltà nel rapportarsi agli altri.

Luna il rapporto è tra sensibilità e pessimismo; in tema femminile è limitativo negli affetti, inibizione affettiva. Poichè Saturno è il pianeta che più di tutti ricerca il legame tra passato e futuro, anche la memoria può essere frenata.Le spinte emotive, interiori possono essere conflittuali, critiche, un po' egoistiche ; è un aspetto che coinvolge molto i sentimenti che diventano riservati.

Nel caso in cui l’aspetto si verificasse nel segno del Cancro, dove la luna è in domicilio e Saturno in esilio, in un tema femminile c’è la tendenza ad assumere un ruolo organizzativo, cioè un ruolo di guida; comunque l’affettività fatica ad emergere.

Mercurio esalta Saturno ma lo affatica. Saturno invece, con Mercurio diventa il vecchio che vuole tenere il passo con il giovane. Nella prima parte della vita viviamo Mercurio ( infanzia) , quindi gli aspetti coinvolgono un mrcurio troppo razionale; nella seconda parte della vita viviamo Saturno, quindi la essenzialità che deve essere perfezionata dalla necessità di chiarire o approfondire ogni situazione che riguarda il mondo dei rapporti. Dove Mercurio ha sfarfallato, ora Saturno rende il conto o gli viene richiesto di rendere il conto; quindi sono molto importanti gli aspetti di quadratura o trigono della congiunzione.

Venere ammorbidisce Saturno, lo rende mansueto, più trattabile, apparentemente più diplomatico, ma riduce la capacità di concentrazione. Saturno perfeziona la sua essenzialità attra

verso la necessità di tradurre ogni ideale in azione. In fondo sia Venere che Saturno sono pianeti che riguardano la costruzione, la forma delle cose Si trovano non a caso signori e esaltati in Bilancia.

Costruiscono lavorando in associazione con gli altri (partner , soci, ecc). in un reciproco rispetto di idee e capacità; in caso contrario, Saturno per amore della sua giustizia morale può rompere in maniera piuttosto definitiva.Ecco perché la bilancia quando rompe un rapporto iniziato con amorevole equilibrio ma finito in disamorevole squilibrio, rompe definitivamente.

Se la congiunzione avvenisse, per esempio, in un altro segno che rappresenta il gruppo, il gruppo familiare di origine, il Cancro, cosa succede ? Saturno in Cancro cerca la precisione perfezionando la personalità , migliorando il suo influsso sulle cose e le persone. Facendo questo tende a sciogliere gli enigmi per entrarci dentro. Questo però crea instabilità perché c’è sempre un nuovo equilibrio da riproporre. Il passato ( Luna -Cancro - Saturno il Tempo) ritorna periodicamente, attraverso lo studio dello stesso ; bisogna ricavare il futuro attraverso la sincerità, Saturno in Cancro che è poi simile a Saturno in quarta casa, non accetta menzogne vuole solo verità. Porta grande ipersensibilità.

Nella prima parte della vita è venere che si esprime in maniera saturnizzata, cioè amore represso, trattenuto, controllato; con grande lucidità mentale. Nella maturità o seconda parte della vita, è saturno che si inclina verso venere diventando molto più disponibile alle avventure, anche perché il cancro sede della luna porta ai cambiamenti. E’ un Saturno che non vive di indifferenza e quindi rende l’aspetto inquieto, diventa una razionalità sentimentale, in cui può essere necessario sviluppare il senso artistico personale, il servizio pubblico, ecc: Non è più l’amore alla ricerca di costruzione attraverso la difficoltà, ma diventa la costruzione al servizio dell’amore ,dell’arte, del bello.

Marte. lo accentua nei suoi impegni, lo rende tenace, operativo, ma può portarlo all’eccesso. Questo va interpretato come prima, nelle giovinezza Marte si sente bloccato.Le prove della vita vengono superate quasi con distacco. Poca tenerezza negli affetti; l’energia attiva diventa violenta , proprio perché è il trattenuto che esplode: Come il timido quando diventa sfacciato.

Nella seconda parte della vita è la razionalità che diventa attiva: Bisogna sempre analizzare come una persona si è evoluta.

Giove lo esalta, lo arricchisce, ne evidenzia le virtù e i difetti. E’ una congiunzione che si ripropone ogni vent’anni, è importante parlarne. Ottima la fiducia in se stessi. E’ un aspetto legato soprattutto all’età matura.

Urano suggerisce nuove idee, è come parlare di Urano in Capricorno è la capacità di trarre vantaggio da ogni esperienza aprendo continuamente nuove vie. Bisogna che l’aspetto sia ben sostenuto. E’ l’Urano Cielo, che cerca continuamente l’apertura verso il cielo, l’ignoto, lo spazio e Saturno delinea la strada. Urano con Saturno deve fare i conti con l’età e la tradizione; secondo un concetto non mio, ma ... letto e piaciuto...: rischia di assumere l’atteggiamento di quel tale che, per stare al passo con la moda, si veste in modo sproporzionato alla sua natura e finisce per fare la figura del pagliaccio. Non so se rende , comunque il concetto di base è questo l’apertura e l’eccentricità nonché il desiderio di cambiamenti devono seguire un certo criterio, quindi nell’età più giovane Urano ascolta saturno ma se in vecchiaia Saturno rincorre Urano rischiare di diventare quanto appena sopra detto...

Nettuno lo ingentilisce Bisogna pensare al rigido Saturno accanto alla fantasia e alla flessibilità di Nettuno. Da una parte può esserci la ragione sorretta dalla immaginazione e viceversa.

Grande necessità di trovarsi a contatto con la saggezza umana e la gratitudine.

Comunque l’aspetto è importante; mi allargo un po' parlandovi di una quadratura o opposizione e un eventuale trigono o sestile. Se nella congiunzione Nettuno ammalia, ingentilisce, illanguidisce

Saturno, nella quadratura c’è un grande ostacolo a tutto questo quindi il sogno diventa confusione, fantasia ostacolante con un possibile comportamento vittimistico, incapace di reagire.

Anche l’amore diventa complicato soprattutto nella vita di coppia.

Se c’è il trigono invece il gioco è fatto: la razionalità si sviluppa nella fantasia, nell’immaginazione, nell’arte, nella fede, ecc ecc , e viceversa.

Grandi intuizioni vere, non false. Saggio comportamento, buoni ricercatori sia scientifici che filosofici.

Plutone è un rapporto fra razionalità e ambizione (Saturno) con le forze occulte e quelle sessuali remote ( Plutone).

Saturno tende a mascherare la propria natura, questo nella congiunzione, mentre nel trigono per esempio viene indicata una grande personalità.

In questo periodo abbiamo vissuto il trigono di Saturno con Plutone, quindi vivremo un momento di trasformazione importante, dove le verità verranno a galla presto.

Saturno con Plutone parlano di comando e di intelligenza manifesta. Quindi anche la non intelligenza può manifestarsi.

Questo lo verificheremo attraverso le risposte delle persone di comando, politici ecc (intrighi, condizionamenti, situazioni positive).

E’ un rapporto fra potere (Plutone) maturato ed espresso nel tempo. (Saturno).

La congiunzione di Saturno con Plutone è stata, tanto per farci due pensieri, la penultima nel 1947 in Leone e l’ultima nel 1981 in Bilancia.

Quindi l’aspetto va interpretato come sviluppo di una opportunità o impegno che il tempo ( saturno) può o non può sviluppare. L’impegno ha un seguito se la volontà e l’intelligenza sono state bene applicate.

Ora noi verificheremo se la volontà nostra, di chi ci governa o chicchessia è stata intelligente, impegnata, ecc.ec..

E’ comunque il lento procedere delle cose, il bene sul male? Il male sul bene ?

Ora vorrei trascrivervi qualcosa che riguarda questo ultimo periodo di grande cambiamento e proposta (abbastanza imposta) per l’umanità riferendomi a posizioni planetarie di questi ultimi anni e trattate in Astrologia Evolutiva - Il viaggio dell’Anima attraverso gli Stati della Coscienza di R. Merriman - ed., Crisalide.

Una rarissima congiunzione multipla di Saturno, Urano, Nettuno e Nodo Lunare Nord nella Costellazione Tropica del Capricorno ha avuto una culminazione nel 1990/ 91.

Il fatto che si sia sviluppata nel Capricorno, il segno di inizio del Solstizio di Inverno , rende questo periodo uno dei più significativi per l’umanità: Niente di questo succedeva a livello astronomico dal 14° secolo. Sempre secondo l’Autore, quando i pianeti più importanti entrano nel Capricorno, soprattutto se c’è l’intervento di Saturno l’umanità ha occasione di confrontrarsi con la sua stessa essenza e con i bisogni della sua anima collettiva. Questo rappresenta un tempo in cui essa può rivedere le proprie fondamenta..........

Penso che la sfida sia ora proposta da Plutone. All’inizio dei miei studi astrologici, ogni volta che pensavo a Plutone avevo una immagine che era quello di una spiaggia dopo una grande burrasca. Vedevo la spiaggia e sulla superficie dell’acqua del mare innumerevoli detriti che erano appartenuti a velieri distrutti e sommersi ; e quindi c’erano gioielli, pezzi di legno, di ferro, chiodi; di tutto. Qualcosa di scomparso che riemergeva dal passato riportandoci una memoria.

La profondità buia, sconosciuta del mare, dell’acqua, ritornava alla luce, come ritorna dopo ogni burrasca, dopo ogni sconvolgimento dell’anima nostra.

Credo che stia succedendo questo a livello mondiale ma noi non lo vediamo , non lo vedremo neanche questa volta. Eppure periodicamente non fa che ritornare.

Lodovica Pasetti.



e allora... buona navigazione, o Navigatore!