Analisi su Gennaio 2008
. . . quando Plutone entrerà nel segno del Capricorno
Esattamente il giorno 26, quadrato alla luna che si troverà in Bilancia.
Plutone è il grande “ estrattore” in quanto nel suo percorso mostra tutto ciò che è nascosto. E’ il distruttore, non in senso negativo ma nel senso che distrugge tutto il vecchio per cedere il posto al nuovo. Distruttore in senso di catarsi.
Una quadratura con la luna è un aspetto di lotta che dura poche ore, al massimo una giornata, ma noi astrologi lavoriamo con l’analogia e quindi l’entrata di un pianeta in un segno con una tensione con il pianeta legato alle emozioni, indica qualche cosa di importante.
Sarebbe come se io entrassi in casa di qualcuno e la padrona di casa, dopo avermi invitata, mi accogliesse malamente.
Qualcuno già penserà al fatto che gli astronomi hanno decretato che Plutone non è un pianeta.
La cosa non ci riguarda perché nel nostro immaginario Plutone è una energia potente che incontriamo quando siamo arrivati al punto di poterla comprendere.
Le evidenze simboliche di Plutone come "pianeta" dal punto di vista astrologico, accertate fino ad oggi, sono talmente tante che non possiamo evitare di considerarle.
Il farlo morire astronomicamente è perfettamente in linea con la sua energia che è trasformatrice ed eliminatoria, ma prevede sempre una rinascita.
La catarsi non può manifestarsi se rimaniamo aggrappati allo status quo, ed ecco quindi che il declassamento di Plutone ha un sottile significato simbolico.
Al momento della sua scoperta sono avvenuti dei fatti importanti, per esempio si è parlato della grande depressione che toccò gli stati Uniti dopo il crollo della Borsa di Wall Street,
Cosa era accaduto?
==> Esisteva una stretta interconnessione che legava il settore industriale a quello bancario. Infatti, nel momento in cui la borsa crollò, nel settembre del 1929, si diffuse un'ondata di panico devastante tra i piccoli risparmiatori i quali si precipitarono nelle banche nel tentativo di salvare il proprio denaro. Il ritiro del denaro dal mercato provocò una crisi di liquidità di ampie dimensioni e il fallimento di molte banche che trascinarono nella crisi le industrie nelle quali avevano investito. Molte di queste furono costrette a chiudere i battenti o a ridimensionarsi. I licenziamenti operati dalle aziende in crisi portarono ad una elevata diminuzione delle domande di lavoro, bloccando quasi completamente l'economia americana;.crisi che coinvolgerà l’Europa e parte dell’Asia.
==> Nel 1930 Josef Banks Rhine, considerato colui che ha condotto la ricerca parapsicologica all’interno della scienza e ciò grazie al sistematico utilizzo della metodologia quantitativa, ha l’opportunità di iniziare le proprie ricerche in ambito parapsicologico.
Originariamente utilizzava mazzi di carte numerate o con lettere dell’alfabeto. Successivamente Rhine chiese a Karl Zener, uno specialista di psicologia della percezione, di creare una nuova serie di carte che potevano essere facilmente distinguibili e memorizzabili: la soluzione fu il noto mazzo di carte Zener o ESP, costituito da cinque simboli (cerchio, stella, quadrato, onde, croce), che nelle intenzioni dell'ideatore dovevano suscitare reazioni emotive nei soggetti sperimentali
Josef Banks Rhine nasce il 29 settembre 1885 in Pennsylvania, inizialmente i parapsicologia, abbandonano la cattedra di Biologia Vegetale e per meglio introdursi nell’ambito iniziano ad occuparsi di psicobiologia. Nel ‘27 avviene il loro incontro fortunato con William McDougall, e l’anno successivo lo seguono alla Duke University dove inizialmente Rhine ricopre l’incarico d’assistente di psicologia.
· Il 30 marzo 1930, Guglielmo Marconi, con un impulso radio inviato dal porto di Genova, illuminò in pochi secondi le strade di Sidney.
· Nel 1931 la Grande Intesa fra Marconi e la Santa Sede permetterà l’inizio delle trasmissioni della Radio Vaticana.
· Nel campo della ricerca scientifica, gli anni a cavallo del 1930 furono entusiasmanti; sono gli anni in cui viene intrapresa una strada nuovissima perché conduceva in un posto ancora inesplorato: il cuore dell’atomo.
Il nucleo dell’atomo è la parte più piccola in cui si suddivide la materia, senza che la stessa perda la sua identità.
Così è Plutone trasforma e modifica senza cambiare la sua essenza.
Nel 1932 vengono scoperti i neutroni che Fermi utilizzò in quanto (privi di carica elettrica) potevano penetrare più facilmente i nuclei atomici.
A dovere di cronaca, Mussolini, negli anni appena precedenti il 1930 aveva istituito la prima cattedra italiana di fisica teorica e questa cattedra venne affidata a Enrico Fermi.
Ora io non devo commentare questi avvenimenti ma come notate si tratta di momenti che hanno segnato una trasformazione basilare della nostra mentalità collettiva.
Non ha agito solo Plutone, ma c’è stato l’intervento di Urano, scoperto nel 1750 (illuminismo) e Nettuno 1850 circa. Vedi articoli precedenti
Lodovica Pasetti
e allora... buona navigazione, o Navigatore!