La Quarta Dimensione - parte III
..perchè ci apre il cuore e la mente
Questa quarantena è anche servita a qualcosa.
A me è servita per pensare, cercare vecchi testi che ormai avevo abbandonato, a riprendere alcuni studi, a ritrovare vecchi amici.
Uno è stato il grande Tommaso Palamidessi, il fondatore dell'Archesofia
"L'Archeosofia è la conoscenza integrale, è la saggezza arcaica o, in altri termini, la "Scienza dei princìpi"; essa deriva dalle voci greche 'archè' = principio e 'sofia' = sapienza.
È Tommaso Palamidessi a indicarci una delle vie della ricerca: "San Paolo di essa tramanda una raffinata definizione nella prima lettera ai Corinzi, 2:6-16, ed ai Colossesi, 1:26. Ecco quanto dice: "Tra i perfetti noi parliamo di sapienza, ma non di sapienza di questo mondo, né …continua
La Quarta Dimensione - parte II
L’astrologia ci aiuta a cambiare dimensione perché allarga il cuore e la mente rendendoci più leggeri
Come ogni individuo ha la propria storia personale, così le razze e le nazioni hanno il proprio destino collettivo.
In questo momento chi determina il destino collettivo delle razze è Plutone che sta agendo in due punti chiari del pianeta:
La razza nera dell'Africa e la razza gialla della Cina.
L'Africa è una nazione ancora giovane ma che sta imparando soprattutto da noi vecchi Europei molte lezioni che poi diventeranno utili per il suo risveglio.
La forza che genererà questo risveglio è la forza di Plutone.
Plutone agisce come propellente, come energia potente sessuale come 'intensità
L'energia di questo Pianeta è spesso focalizzata sulla massa e su ciò che la collettività farà.
Plutone spinge le masse a guardare inte …continua
La Quarta Dimensione
La chiamo così perché è uno studio che ci apre la mente e il cuore e ci porta ad un livello maggiore
L'astrologia è la grande scienza messa in continua discussione: ci credo, non ci credo.
Ma perché uno dovrebbe credere alle cose che dice l'astrologia''? Perché dovrebbe, allora, non crederci.
Io a queste persone, quelle che credono e quelle che non credono chiederei: Conosci le basi di questa scienza?
Sai su quali verità inderogabili si appoggia?
Perché in questo caso bisognerebbe fare un salto di qualità ripassare, con molta umiltà, alcune basi semplici, elementari di astronomia.
Per esempio che cos'è e come funziona il sistema solare?
In quale punto si trova nella nostra galassia
Cosa sono le stelle fisse, come è fatta la nostra galassia, e le altre galassie? Che cos'è una Galassia? Perché, non meravigliatevi molti n …continua
Lessenza dei Pianeti (parte 3)
L'essenza dei pianeti parte 3
Ho iniziato questa ricerca soffermandomi soprattutto su ciò che la mitologia ci racconta a proposito di queste grandi divinità che noi chiamiamo pianeti.
Nel mito è raccolto un simbolo e un simbolo è una forza, una energia che per adaren avanti nei secoli ha bisogno di un supporto: un mito, una favola.
Quando parliamo di Urano parliamo del cielo stellato che per compiere la sua azione ha bisogno di amore e comprensione
Quindi Urano viene evirato cioè privato di quello strumento che gli permette di godere dell'amore personale.
Il sangue e il seme di Urano caddero nel mare Egeo e originarono Venere, la dea dell'amore.
Venere è la dea greca dell'amore, nel significat …continua
L'essenza dei pianeti (parte 2)
L'essenza dei pianeti parte 2
Continuo con Saturno.
Saturno è il figlio di Urano e il padre di Giove e Nettuno.
Urano come Saturno si mangiava i figli, non per cannibalismo ma per paura di perdere il potere e l'immortalità.
Urano venne evirato mentre a Saturno furono fatte mangiare delle enormi pietre al posto dei figli.
Esistono diverse versioni sulla fine di Saturno; alcuni lo vedono su di un'isola molto felice e altri molto triste.
Altri lo vedono esiliato nel Lazio dove il Re Giano lo accolse.
Saturno rinuncerà al potere e all'immortalità,perché per realizzarsi deve passare attraverso questo esilio,
come l'uomo deve accogliere le rinunce, aprire le mani per donare e accorgersi …continua
L'essenza dei pianeti (parte1)
L'essenza dei pianeti parte 1
Cerco di riempire le giornate.
Che cosa so fare? Guardare il cielo e ascoltarlo, ascoltare cosa mi vuole dire..
Lo trasporto sulla carta e diventa un oroscopo dove risaltano i segni, le case, i pianeti..
Salto tutta una parte che potrebbe apparirvi noiosa e vado all’essenza..
Ogni pianeta rappresenta tante situazioni e personaggi che sono coloro che rendono vivace un oroscopo,
lo fanno vivere e ne modificano le situazioni.
Quando si parla di Sole o di luna è più facile l’interpretazione, ma quando si parla di Venere, di cosa si parla?
Di qualche cosa che crea la forma, qualche cosa di denso, che avvolge, costruisce. Perché si parla di amo …continua
La luna nuova di Aprile 2020
si formerà il 24 marzo 2020-02-26 a 4 gradi dell’Ariete
La luna nuova di Aprile si formerà il 24 marzo 2020-02-26 a 4 gradi dell’Ariete
Mercurio il giorno 18 febbraio era diventato retrogrado nel segni dei pesci e resterà retrogrado fino all’11 marzo arrivando a 28 dell’ Acquario.
· Ritornerà nei pesci il giorno 17.
· Saturno che sarà ancora alla fine del capricorno per quasi tutto il me …continua
La luna nuova di Marzo 2020
La luna nuova di marzo si forma il giorno 23 febbraio alle ore 16,25 sestile ad urano.
La luna nuova di marzo si forma il giorno 23 febbraio alle ore 16 ,25 sestile ad urano.
Ciò
Questo aspetto di sestile luna-urano stimola la vita emotiva; l’ascendente è nel
Luna Nuova di 24 Gennaio 2020
Un mese che nasce con un contrasto con Urano cosa può portare?
Luna Nuova di 24 Gennaio 2020 Il 24 gennaio c'è stata la luna nuova a 4 gradi dell'acquario, quadrata ad Urano in toro.
Una forte combinazione di tensione perché la luna nuova in acquario si Trova in territorio uraniano e praticamente crea una tensione con Urano.
La Luna Nuova, come si sa, indica, ogni mese, un seme che viene messo nella terra e che durante il periodo manifesterà il tipo di pianticella che cresce, Nella terra dell'acquario segna il momento centrale dell'Inverno.la stagione in cui tutto è fermo per la purificazione della Natura.
Il 2 febbraio, alla Candelora, con l'accensione della candela verde, si festeggia il prossimo risveglio della natura, rivitalizzata e purificata Il 2 febbraio ci sarà il primo quarto crescen …continua
Buon Natale a tutti
Grazie Gesù per quello che rappresenti, per la memoria antica che mi risvegli, al di là di chiacchiere inutili.
Al solstizio d'inverno, il 22 dicembre il sole risorge, emerge dall'emisfero del Capricorno e viene ad illuminarci e a riscaldarci il cuore.
Il sole è il Bambino, il futuro Cristo che nasce Dentro di noi.
Nel cielo invernale, di fronte al Capricorno, nel Cancro c'è una piccola costellazione o ammasso stellare che Ipparco nel 1^ secolo a.C. denominò "il Presepe".
Due stelle del presepe furono dette "Aselli" cioè Asinelli da Plinio.
Nell'antichità sia i Greci che i Romani immaginavano il Presepe come una " mangiatoia" ( presepe in latino significa:mangiatoia) da cui mangiavano due asini rappresentati dalle stelle: Asellus Borealis e Asellus Australis.
Gli asini che Dionisio e Sileno cavalcavano nella battaglia contro i Titani. …continua
e allora… buona navigazione, o Navigatore!