Radiosa melanconia - Sito web de iNavigatori - Curato da Conte Franco

Menu:

Diciamo di noi:

“ I Navigatori “ è il nome che ci siamo dati nel momento in cui abbiamo scelto di costituirci in libera associazione. Siamo Liberi, perché il nostro primo scopo è la ricerca della libertà e il libero scambio di informazioni!




Links:

- Principale
- Il cielo di Dicembre 2007
- Osservazioni: 23 dicembre 2012 = ricominciare da z
- La Luna nuova di Novembre 2007
- Qualcuno ci capisce qualche cosa?
- La luna nuova di ottobre
- Memoria storica
- La Luna Nuova di Settembre
- Credere o non Credere?


Ultimi articoli pubblicati:

- L'anima
- Il Sole ha un gemello
- Volterra
- Anno domini 2007
- La Lituania, una terra ritrovata!
- Ritorno a Singapore
- Indonesia



free shoutbox
Benvenuti nel sito de iNavigatori

Ci si affida all’Astrologia per conoscere il nostro futuro.

L’Astrologia non è una scienza che predice il futuro; esso è nelle nostre mani e siamo noi che lo costruiamo.

Logo de iNavigatori
E allora a cosa serve interrogare le Stelle?
Le stelle vanno interrogate per comprendere le nostre situazioni attuali che sono il risultato del nostro passato
Quando nella nostra carta del cielo di nascita ci sono pianeti che ci creano tensioni, dobbiamo cercare di comprendere che tipo di tensioni stiamo analizzando, da dove provengono e come dobbiamo comportarci per scioglierle.
Per esempio sento dire che questo è l’anno del Capricorno e questo perché il Capricorno verrà percorso dal pianeta Giove e verso la fine del mese di gennaio Plutone farà il suo ingresso nel segno.
Analizziamo Giove. E’ una energia che ha bisogno di spazio perché lui espande e ciò che espande può essere qualche cosa di positivo oppure qualche cosa di negativo.
Questo bel Giove fino a maggio percorrerà il segno in maniera diretta e senza troppi ostacoli tenendo però presente

Nel severo, ossuto e roccioso Capricorno Giove fa fatica ad espandere la sua energia, al massimo può proteggere, però tutti sappiamo che Giove può ingannare..
Plutone nasce dal profondo e durante la sua permanenza in questo segno evidenzierà tutto ciò che riguarda questo segno soprattutto in relazione al potere.
Un aspetto sarà quello di identificarsi con la carriera e il sociale e un altro aspetto sarà quello di manipolare.
Plutone viene anche denominato “ il grande estrattore” in quanto porta fuori, alla luce del sole tutto ciò che è nascosto, in questo caso, legato al Capricorno, riguarda la finanza, il potere costituito e quindi verrà tutto alla luce del Sole.
Nella fase di cambiamento velocissima che stiamo vivendo non si scherza più.
Le previsioni? Chi ha lavorato bene avrà il suo merito chi ha lavorato secondo il proprio tornaconto, lentamente li vedrete afflosciarsi e scomparire.
Se ricordate, nei mesi scorsi mi ero attardata a parlare del transito della luna nera nel segno dello scorpione e avevo parlato di pericolo di stupri e vista la quadratura con nettuno avevo parlato di alcool e confusioni. Secondo voi cosa è successo? E’ successo che chi aveva l’anima ottenebrata, purtroppo ha fatto quello che ha fatto. E sono stati tanti.

Per questa ragione osserveremo, soprattutto dall’autunno 2008 la caduta del potere effimero di molti imbroglioni.
Quando Plutone entrò nel Capricorno l’ultima volta, era l’anno 1762. Osservate cosa successe.
Non era ancora stato scoperto quindi non agiva molto chiaramente nel conscio collettivo ma già agiva nell’inconscio


FICHTE, L'IDEALISMO E LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1762-1814)
Quadro culturale
Le ripercussioni della Rivoluzione francese sugli ambienti intellettuali della Germania (Prussia) furono notevoli: Herder, Schiller, Kant, Fichte...erano convinti che il miglior sistema civile fosse quello repubblicano, ma dopo la decapitazione di Luigi XVI e l'ascesa al potere dei giacobini la maggioranza degli intellettuali mutò atteggiamento. Nel suo progetto filosofico Per la pace perpetua (1795), Kant si preoccupò di distinguere "democrazia" da "giacobinismo", evitando con cura (come peraltro aveva già fatto in precedenza) di dare al suo pensiero politico un contenuto pratico rivoluzionario. Allo stesso modo si erano comportati Schiller, Goethe, von Humboldt, Hegel... Per costoro la transizione a strutture borghesi della società andava affidata a una lenta evoluzione promossa dalle riforme dei sovrani, senza il concorso delle masse popolari. Goethe ed Hegel espressero simpatie per il sistema napoleonico almeno sino al 1815. Anche il movimento romantico (letterario e filosofico) che, sorto intorno al 1794, faceva capo a nomi prestigiosi come F. e A.W. Schlegel, Tieck, Novalis, Schleiermacher, Schelling, era dello stesso avviso (con l'unica eccezione, forse, del primo F. Schlegel). Nonostante questo, resta indubbia l'influenza della Rivoluzione francese sulla grande produzione di idee filosofiche sviluppatasi in Germania a partire dalla fine del XVIII sec., soprattutto per quanto riguarda i concetti sociali, politici e giuridici. Come ebbe a dire Marx, la Germania partecipava solo col "pensiero" alla rivoluzione che in Francia si viveva praticamente. I migliori intellettuali della Germania, sia in campo letterario che filosofico, erano imbevuti delle stesse idee della borghesia rivoluzionaria europea; solo che la situazione storica della nazione costringeva il loro pensiero a sublimarsi sul piano letterario e speculativo, dove però...
Il sistema Napoleonico per noi è il sistema francese, tedesco oppure .. spagnolo

Altra notizia
L'attivazione nel novembre del 1946 della Facoltà di Agraria, con il Corso di laurea in Scienze agrarie, ha rappresentato il punto di arrivo dell'evoluzione dell'insegnamento tecnico-scientifìco nel settore agricolo nell'ambito dell'Università degli Studi di Padova, evoluzione che iniziò nel 1762 con l'istituzione della Cattedra di Agricoltura (Cathedra ad Agriculturam Exsperimentalem) e la successiva costituzione dell'Orto Agrario.






Lodovica



e allora... buona navigazione, o Navigatore!