Radiosa melanconia - Sito web de iNavigatori - Curato da Conte Franco

Menu:

Diciamo di noi:

“ I Navigatori “ è il nome che ci siamo dati nel momento in cui abbiamo scelto di costituirci in libera associazione. Siamo Liberi, perché il nostro primo scopo è la ricerca della libertà e il libero scambio di informazioni!




Links:

- Principale
- La luna Nuova di Giugno
- Il Cielo dentro di noi
- la Luna nuova del 17 Aprile a 27 gradi dell’ariete
- La terra, madre tradita, ritira le sue acque
- Plutone in capricorno
- Le Eclissi
- Analisi su Gennaio 2008
- Cerco di capire la situazione del pianeta


Ultimi articoli pubblicati:

- Volterra
- Anno domini 2007
- La Lituania, una terra ritrovata!
- Ritorno a Singapore
- Indonesia
- Singapore
- Missione in Algeria



free shoutbox
Benvenuti nel sito de iNavigatori

I cicli di Saturno. Trent’anni fa era nuovamente nel segno della Vergine

Saturno, forma essenziale di una società, cosa aspetti a dare un colpo di ramazza!?

Logo de iNavigatori

Il 20 settembre prossimo Saturno entrerà nel segno della Vergine.
L’ultima volta che il pianeta entrò nel segno della Vergine era l’inizio dell’estate del 1978.
Entrò accompagnato da 5 pianeti in Vergine e quindi un forte e pratico elemento terra.
Cerco,nelle pagine della storia, attraverso l’onda planetaria, i mutamenti le crescite di coscienza, il senso del dovere in ognuno di noi.
Mi arresto sconsolata; tutto gira e nulla cambia.
Il nostro, disse il grande Sciascia, è un paese senza memoria. Non solo il nostro paese ma il pianeta tutto,l’umanità intera vaga senza memoria e così chiunque può riempirci di promesse caramellose e poi ……. (stavo rischiando di dire una cosa volgare):

Nel 1978 I Mondiali di calcio d'Argentina, ci fanno ricordare un terribile silenzio colpevole e complice verso le violazioni dei diritti umani. Vi parlo dei desasparecidos e mi auguro che tutti ne abbiano memoria. Nel 1978, In Argentina, andare alla partita di calcio, voleva dire appoggiare la dittatura di Jorge Rafael Videla che in quel campionato del mondo costruì la propria immagine internazionale. Lo stesso giorno del colpo di stato il 24 marzo del 1976, la questione "mondiale di calcio" fu trattata nella prima riunione della giunta. Mancavano due anni e fu il principale investimento in immagine per la dittatura. Con un paese che andava per la prima volta verso la fame furono spese cifre inimmaginabili. Tutti andarono alla partita di calcio, tutti celebrarono l'Argentina di Felix di Videla e dei torturatori. I superstiti dei campi di concentramento raccontano che durante le partite si sospendevano le torture e i voli della morte (quelli che venivano gettati vivi nell'Oceano). I morituri festeggiavano i gol in uno sfogo catartico ma poi l'orrore riprendeva come se niente fosse successo.

Il 1978 è stato l‘anno in cui Moro venne ucciso.

Il 26 agosto del 1978, venne eletto papa, Albino Luciani, sembra.. scontentando molti in Vaticano e soprattutto monsignor Marcinkus che, fino all’ultimo aveva sperato in un altro eletto. Su Marcinkus molto è stato detto, soprattutto a proposito dello IOR. Un mese dopo il papa venne suicidato.

Questi sono solo tre degli avvenimenti eclatanti che parlano di morte e di potere. Si da la morte per ottenere o mantenere il potere. La storia è sempre uguale.

L’unica cosa che possiamo fare per cambiare il corso degli avvenimenti è smetterla di dormire ma per molti è troppo comodo dormire e gli altri? Gli altri vengono suicidati molto spesso. Avevo scritto che l’entrata di Saturno in Leone, ( tre anni fa) avrebbe tolto la corona non meritata, anzi rubata e abusata. Un po’ è avvenuto. Molto giace ancora sotto scheletri di memoria morta ma la memoria in alcuni si sta risvegliando e qualche cosa di importante, anche che di sofferenza costruttiva, sta per accadere. Non è una minaccia è una osservazione, se la lettura del cielo non mi ha tradita. Soffriranno meno coloro che hanno avuto il coraggio di guardare in faccia la realtà. Soffrirà inevitabilmente chi ha fatto finta di non vedere, di non sentire. Dei lavoratori schiavi senza stipendio che in Cina lavoravano chiusi in antri terribili e dove molti morivano ne sentite ancora parlare? Eppure è cosa di un mese fa. Mai più ne sentirete parlare è stato un “ errore di stampa dirlo”. Della Cina bisogna tenere alti i toni.. la Cina è importante, economicamente importante.. e cche mai!!

Si parla di Vallettopoli; anzi è estate e non si parla di nulla. Abbiamo pagato il canone televisivo ma oltre alle str…ate più squallide non si vede nulla.
Speriamo in Saturno, il grande saggio, il regolatore, colui che passa e spazza via ….. faccia qualcosa.

Clovis



e allora... buona navigazione, o Navigatore!